Le lezioni, interamente Online sono disponibili h24 su piattaforma eLearining
Alla fine del corso Buttafuori sarà effettuato un esame presso ns sede accreditata, al fine di conseguire la Qualifica di addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo valida e riconosciuta su tutto il territorio Nazionale ed Europeo.
La durata del corso è di 100 ore così suddivisa:
Area giuridica 35 ore
1. Legislazione in materia di ordine e sicurezza pubblica
2. Disposizioni di leggi e regolamenti che disciplinano le attività di intrattenimento di pubblico spettacolo e pubblico esercizio
3. Funzione e attribuzione dell’addetto al controllo
4. Norme penali e conseguente responsabilità dell’addetto al controllo
5. Collaborazione con le Forze di Polizia e delle Polizie locali
Area tecnica 35 ore
1. Disposizioni in materia di prevenzione degli incendi, di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
2. Nozioni di primo soccorso sanitario
3. Nozioni sui rischi legati all’uso e abuso di alcol, sostanze stupefacenti, aids, ecc.
4. Riconoscimento di eventuali situazioni o elementi di pericolo
5. Tecniche di deflusso programmato della folla in caso di macroemergenza
Area psicologico – sociale 30 ore
1. Comunicazione interpersonale
2. Tecniche di mediazione dei conflitti
3. Tecniche di interposizione (contenimento, autodifesa, sicurezza dei terzi)
Destinatari:
Il corso si rivolge a giovani/adulti in possesso di una qualifica o di una professionalità riconosciuta che vogliono conseguire i requisiti previsti dalla normativa al fine di svolgere l’attività di personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi ai sensi del DM 6 ottobre 2009.
I candidati dovranno avere:
– età minima 18 anni
– diploma di scuola media inferiore. Per coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore che attesti il livello di scolarizzazione.
– per i cittadini stranieri: possesso del permesso di soggiorno o carta di soggiorno; e buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente alla formazione.
Finalità del percorso formativo:Il personale addetto ai servizi di controllo dovrà essere in grado di: predisporre comportamenti di controllo nel rispetto della normativa in materia di ordine e sicurezza pubblica e in rapporto con i compiti assegnati a Forze di Polizia e delle Polizie Locali; operare in sicurezza e nel rispetto della normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nozioni di primo soccorso, prevenzioni incendi assumendo comportamenti idonei ad assicurare la tutela della salute; utilizzare tecniche di comunicazione e di gestione di situazioni di conflitto in considerazione in relazione al ruolo e al contesto.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.