In tutte le aziende il datore di lavoro deve obbligatoriamente designare, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/08, il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione(RSPP), ovvero una persona (interna o esterna all’Azienda) esperta di sicurezza, in possesso di capacità e requisiti professionali. In alcuni casi, il compito può essere assunto direttamente dal Datore di Lavoro.
Corso di Formazione Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
220,00€ IVA esclusa
Descrizione
Tale figura coordina il servizio di prevenzione e protezione dai rischi, studia le criticità che potrebbero esserci in azienda, individua e valuta i rischi, collabora all’elaborazione del DVR, propone le misure preventive e protettive che il datore di lavoro fa poi attuare, propone i programmi di informazione e formazione dei lavoratori, partecipa alle consultazioni e alla riunione periodica della sicurezza, fornisce ai lavoratori le informazioni sui rischi lavorativi, le misure adottate, le procedure e l’organizzazione della sicurezza (art. 33 D.Lgs. 81/08).
Il corso RSPP ha l’obiettivo di fornire ai datori di lavoro le conoscenze indispensabili per svolgere direttamente la funzione di RSPP, ciò è possibile solo all’interno delle aziende indicate nell’Allegato II del D. Lgs. 81/2008:
- Aziende artigiane e industriali fino a 30 lavoratori (escluse quelle indicate nell’art.1 del Decreto del 17/05/1988 e seguenti, le centrali termoelettriche,gli impianti ed i laboratori nucleari, le aziende estrattive, le strutture di ricovero, le aziende che fabbricano e depositano esplosivi, polveri e munizioni)
- Aziende agricole e zootecniche fino a 30 lavoratori
- Aziende della pesca fino a 20 lavoratori
- Altre aziende fino a 200 lavoratori
Il percorso formativo per RSPP ha una durata minima di 16 ore per Aziende a rischio basso, 32 rischio medio e di 48 ore rischio alto, il livello di rischio è individuabile all’interno dell’Allegato II dell’Accordo Stato Regioni.
Il datore di lavoro può nominare a seguito di una verifica delle capacità e dei requisiti professionali come Responsabile Servizio Prevenzione Protezione anche un dipendente della sua azienda.
E’ possibile attribuire questa carica anche a persone esterne all’Azienda, sempre a seguito di verifica delle idoneità citate sopra.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.